1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer

Graziella Sechi Giacobbe: intellettuale, antifascista, femminista e sardista

Condividi

Graziella Sechi Giacobbe nacque a Nuoro nel 1901. Ricordata soprattutto per essere stata la moglie del sardista Dino Giacobbe e non già per la propria individualità ricca e originale.

Tuttavia conosciuta anch’essa per il suo dichiarato spirito e sentimento antifascista , condiviso con le due dolci ed eroiche amiche Mariangela Maccioni e Marianna Bussalai,  intellettuali, antifasciste, femministe e sardiste che formarono, quella che si definì  la "Triade Femminista Sardista".

A Graziella Sechi, Marianna Bussalai dedicherà una poesia pubblicata sulla rivista "Lumen" in occasione del delitto Matteotti intitolata “ A G.S. ardente figlia di Nuoro” dove dietro le iniziali di G.S. si nasconde la vera identità di Graziella Sechi.

Da Graziella Sechi e Dino Giacobbe nacquero quattro figli: Giannetto, Simonetta , Caterina e Maria. Figli nati e cresciuti all’insegna dell’impegno civile, della libertà e della giustizia, del desiderio di conoscenza. “Questi sono i valori a cui ci hanno educato mio padre e mia madre, valori universali”, sottolinea Maria, diventata una grande scrittrice, in una nota autobiografica. Determinata, diretta, ma anche brillante e ironica.

Dalla raccolta epistolare fra Dino e Graziella durante il periodo dell’esilio negli USA , affiora una famiglia speciale, in cui gli affetti si intrecciano all'impegno politico, condiviso e vissuto come necessità morale prima ancora che adesione a un'idea. Sullo sfondo, quasi in rapporto dialettico, Nuoro sorprendentemente viva e partecipe, più lontano Parigi, mitica culla di ogni libertà, e poi la Spagna sul cui suolo, fascismo e antifascismo si scontravano in un conflitto sanguinoso, reso ancora più drammatico per i repubblicani, dalle degenerazioni dello stalinismo.

Il 17 aprile 1937 Graziella subì l’umiliazione del carcere, accusata di militanza contraria al regime, venne arrestata per 26 lunghissimi, interminabili giorni con l’accusa di aver espresso, in una lettera all’amica Mariangela Maccioni, solidarietà e simpatia nei confronti di un giovane orgolese, Giovanni Dettori, soprannominato Bande Nere, ammazzato mentre combatteva in Spagna contro i franchisti.

Graziella Sechi nell’interrogatorio in questura afferma ”E’ vero che in quella lettera  manifesto simpatia verso Giovanni Dettori, morto combattendo fra i Rossi in Spagna. Io nutro infatti, simpatia verso tutti coloro che combattono per la propria fede. Mi dichiaro antifascista perché il fascismo non è un regime di libertà…”.

Con lei fu arrestata pure l’amica, la maestra Mariangela Maccioni, per 39 giorni.

Non contenti degli arresti e delle persecuzioni contro le due antifasciste nuoresi, il giornale della federazione fascista nuorese “Nuoro Littoria” scrive un articolo ingiurioso in cui arriva a chiamarle “due passionarie lesbiche”. Dino Giacobbe sfida a duello l’autore dell’articolo, il federale fascista Mario Canio e questo per tutta risposta lo fa arrestare. “Accetterà il duello più tardi – scrive Manlio Brigaglia – ma il prefetto proporrà che venga arrestato anche lui perché il duello è proibito dalla legge”.

Giacobbe sperimenta cosìla violenza degli attacchi sui giornali dopo il carcere e l’emarginazione economica e sociale: privato del suo impiego pubblico, ottenuto per concorso, il fascismo gli rendeva difficile anche l’esercizio della libera professione di ingegnere, situazione che costò numerosi sacrifici a Graziella e tutta la famiglia.

A ciò si aggiungeva l’assillante sorveglianza fascista, che rendeva impossibile ogni gesto che non fosse di resistenza passiva. La nostra capacità di sopportazione si è esaurita”, scriveva Dino in un suo diario. “Ne concludo che con i mezzi legali l’Italia non potrà più scrollarsi la dittatura fascista: chi ne ha la forza deve andare a combattere il fascismo dove questo dà battaglia. Perciò in questo momento in Spagna”.

Di lì a poco – scrive la figlia Simonetta – il 2 settembre del ’37, Dino lascia clandestinamente l’Italia, raggiunge la Francia, governata in quel momento dal Fronte Popolare, col proposito di proseguire per la Spagna dove la guerra civile si era trasformata in uno spaventoso confronto internazionale fra nazifascismo e democrazia.

Anche Graziella, che era sulla stessa linea politica, espressa apertamente anche in occasione dell ’interrogatorio che aveva subito in carcere, ben volentieri avrebbe seguito il marito se non avesse avuto quattro bambini da proteggere”.

Maria era poco più che una bambina, nuorese di nascita e di sangue, quando pagò caro il prezzo della follia fascista. Il padre Dino era partito per la guerra civile spagnola, poi aveva cercato rifugio negli Stati Uniti d’America, mentre in Europa dilagava il mostro nazista.

A Nuoro, intanto, Graziella e la famiglia Giacobbe aspettavano sue notizie via lettera.

Lettere che facevano strani giri, passavano per l’Argentina e per la Svizzera, cambiando buste e francobolli così da sviare lo spionaggio italo-tedesco.

Nell’anno 1944: Maria, allora figlia-crisalide, aveva seguito la mamma Graziella Sechi nell’avventuroso viaggio da Nuoro al capoluogo sardo nella speranza di trovare un militare americano che la aiutasse a ristabilire i rapporti epistolari con il marito Dino Giacobbe, suo grande amore di sempre .

Un’esistenza, quella di Graziella Sechi Giacobbe, dentro una vita vissuta sotto la costrizione della censura, come un processo di testimonianza e di autocoscienza, in verità, non infelice perché sorretta da un’incrollabile fede religiosa e da un immenso amore verso la Sardegna. Si definisce appartenenza, quel sentimento abusato ed esibito oggi, quanto poco praticato nell’agire quotidiano e politico.

La bella figura di Graziella Sechi Giacobbe suggerisce e raccomanda alle donne contemporanee, nella ordinarietà della vita familiare, dell’impegno politico, dell’agire quotidiano per l’affermazione dei diritti; la positiva e fiduciosa ricerca del sublime valore della  speranza. Una speranza però, che  non dobbiamo aspettare ci arrivi come la pioggia dal cielo, al contrario ci invita ed incoraggia ad  agire in pienezza di coscienza , sempre ricolma di contenuti efficaci per realizzarla. Dobbiamo agire oggi per i giovani e per le giovani che rappresentano il futuro del Popolo Sardo di domani. 

Condividi

Chirca in psdaz.net