1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer

Il nuovo assetto organizzativo del Partito

La Direzione nazionale tenutasi lo scorso sabato 12 marzo presso la sede nazionale del Partito in Cagliari ha dovuto prendere atto dell’entrata in vigore della Legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2, avente ad oggetto il "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna" che incide direttamente sull'articolazione federale del nostro Partito per via del richiamo operato dall'art. 30 dello Statuto, giusta il quale “le sezioni costituite in ciascuna provincia, costituiscono la Federazione Provinciale”. Ciò ha determinato il venir meno delle otto Federazioni Provinciali...

Leggi tutto...

Domenica 17 aprile: un SI per dire NO alle trivelle

Domenica 17 aprile i cittadini saranno chiamati ad esprimersi sul referendum abrogativo sulle trivelle offshore. Emerge innanzitutto la scellerata scelta del governo Renzi di anticipare la consultazione ad aprile anziché accorparla alle elezioni amministrative di giugno, sprecando centinaia di milioni di euro di risorse pubbliche, mossa che offende il buon senso dei cittadini nella speranza che non si raggiunga il quorumDopo che la Corte costituzionale si è espressa negativamente sul conflitto di attribuzione relativo ad altri due quesiti referendari...

Leggi tutto...

Assemblea APL a Bruxelles: il PSd’Az alla guida dell’Alleanza dei Popoli Liberi

L’Alleanza dei Popoli Liberi APL, riunitasi lo scorso 29 febbraio a Bruxelles, presso la sede dell’EFA/ALE European Free Alliance per eleggere il Presidente, i Vice Presidenti e per l’approvazione di alcune modifiche statutarie, ha scelto all'unanimità alla carica di Presidente il Responsabile per gli Affari esteri del Partito Sardo d’Azione, Andrea Cocco. “Si tratta di un significativo risultato per il Partito sardo d’Azione – ha dichiarato il neo Presidente...

Leggi tutto...

Con riferimento alla notizia secondo cui sarei candidato sindaco di Cagliari

Con riferimento alla notizia secondo cui sarei candidato sindaco a capo di un raggruppamento di liste per le comunali di Cagliari posso confermare che si tratta di un proposta effettivamente pervenuta al Partito Sardo e a me un paio di giorni fa. Una proposta che personalmente ho valutato come ritengo che sia giusto, senza pregiudizi ideologici, guardando concretamente al futuro di Cagliari e della Sardegna e tuttavia escludendo una mia candidatura per questa o altra formazione politica a causa dei miei impegni professionali...

Leggi tutto...

Accordo Italia Francia: Interpellanza PSd’Az, “Calpestata dignità istituzionale della Sardegna e gli interessi vitali delle nostre Marinerie, Pigliaru intervenga!

“L’Accordo bilaterale tra il Governo della Repubblica Italiana ed il Governo della Repubblica Francese per la cessione alla Francia di ampie porzioni di acque territoriali a Nord della Sardegna in cambio di alcune miglia di mare nei pressi dell'isola d'Elba rappresenta una incomprensibile  regalia agli interessi marittimi e produttivi francesi ed anche un grave atto dal sapore coloniale nei confronti dell’Isola da parte del Governo italiano, specialmente se dovesse confermarsi che non sia stata fatta alcuna comunicazione alle istituzioni ed ai soggetti interessati...

Leggi tutto...

Chirca in psdaz.net

Login a su Situ

Ammentos

Graziella Sechi Giacobbe: intellettuale, antifascista, femminista e sardista

Graziella Sechi Giacobbe: intellettuale, antifascista, femminista e sardista Graziella Sechi Giacobbe nacque a Nuoro nel 1901. Ricordata soprattutto per essere stata la moglie del sardista Dino Giacobbe e non già per la propria individualità ricca e originale. Tuttavia conosciuta anch’essa per il suo dichiarato spirito e sentimento antifascista , condiviso con le due dolci ed eroiche amiche Mariangela Maccioni e Marianna Bussalai,  intellettuali, antifasciste, femministe e sardiste che formarono, quella che si definì  la "Triade Femminista Sardista". A Graziella Sechi, Marianna Bussalai dedicherà una poesia pubblicata sulla rivista "Lumen" in occasione del delitto Matteotti intitolata “ A G.S. ardente figlia di Nuoro” dove dietro le iniziali di G.S. si nasconde la vera identità di Graziella Sechi. Da Graziella Sechi e Dino Giacobbe nacquero quattro figli: Giannetto, Simonetta , Caterina e Maria. Figli nati e cresciuti all’insegna dell’impegno civile, della libertà e della giustizia, del desiderio di conoscenza. “Questi sono i valori a cui ci hanno educato mio padre e mia madre, valori universali”, sottolinea Maria, diventata una grande scrittrice, in una nota autobiografica. Determinata, diretta, ma anche brillante e ironica. Dalla raccolta epistolare fra Dino e Graziella durante il periodo dell’esilio negli USA , affiora una famiglia speciale, in cui gli affetti si intrecciano all'impegno politico, condiviso e vissuto come necessità morale prima ancora che adesione a un'idea. Sullo sfondo, quasi in rapporto dialettico, Nuoro sorprendentemente viva e partecipe, più lontano Parigi, mitica culla di ogni libertà, e poi la Spagna sul cui suolo, fascismo e antifascismo si scontravano in un conflitto sanguinoso, reso ancora più drammatico per i repubblicani, dalle degenerazioni dello stalinismo. Il 17 aprile 1937 Graziella subì l’umiliazione del carcere, accusata di militanza contraria al regime, venne arrestata per 26 lunghissimi, interminabili giorni con l’accusa di aver espresso, in una lettera all’amica Mariangela Maccioni, solidarietà e simpatia nei confronti di un giovane orgolese, Giovanni Dettori, soprannominato Bande Nere, ammazzato mentre combatteva in Spagna contro i franchisti. Graziella Sechi nell’interrogatorio in questura afferma ”E’ vero che in quella lettera  manifesto simpatia verso Giovanni Dettori, morto combattendo fra i Rossi in Spagna. Io nutro infatti, simpatia verso tutti coloro che combattono per la propria fede. Mi dichiaro antifascista perché il fascismo non è un regime di libertà…”. Con lei fu arrestata pure l’amica, la maestra Mariangela Maccioni, per 39 giorni. Non contenti degli arresti e delle persecuzioni contro le due antifasciste nuoresi, il giornale della federazione fascista nuorese “Nuoro Littoria” scrive un articolo ingiurioso in cui arriva a chiamarle “due passionarie lesbiche”. Dino Giacobbe sfida a duello l’autore dell’articolo, il federale fascista Mario Canio e questo per tutta risposta lo fa arrestare. “Accetterà il duello più tardi – scrive Manlio Brigaglia – ma il prefetto proporrà che venga arrestato anche lui perché il duello è proibito dalla legge”. Giacobbe sperimenta cosìla violenza degli attacchi sui giornali dopo il carcere e l’emarginazione economica e sociale: privato del suo impiego pubblico, ottenuto per concorso, il fascismo gli rendeva difficile anche l’esercizio della libera professione di ingegnere, situazione che costò numerosi sacrifici a Graziella e tutta la famiglia. A ciò si aggiungeva l’assillante sorveglianza fascista, che rendeva impossibile ogni gesto che non fosse di resistenza passiva. “La nostra capacità di sopportazione si è esaurita”, scriveva Dino in un suo diario. “Ne concludo che con i mezzi legali l’Italia non potrà più scrollarsi la dittatura fascista: chi ne ha la forza deve andare a combattere il fascismo dove questo dà battaglia. Perciò in questo momento in Spagna”. “Di lì a poco – scrive la figlia Simonetta – il 2 settembre del ’37, Dino lascia clandestinamente l’Italia, raggiunge la Francia, governata in quel momento dal Fronte Popolare, col proposito di proseguire per la Spagna dove la guerra civile si era trasformata in uno spaventoso confronto internazionale fra nazifascismo e democrazia. Anche Graziella, che era sulla stessa linea politica, espressa apertamente anche in occasione dell ’interrogatorio che aveva subito in carcere, ben volentieri avrebbe seguito il marito se non avesse avuto quattro bambini da proteggere”. Maria era poco più che una bambina, nuorese di nascita e di sangue, quando pagò caro il prezzo della follia fascista. Il padre Dino era partito per la guerra civile spagnola, poi aveva cercato rifugio negli Stati Uniti d’America, mentre in Europa dilagava il mostro nazista. A Nuoro, intanto, Graziella e la famiglia Giacobbe aspettavano sue notizie via lettera. Lettere che facevano strani giri, passavano per l’Argentina e per la Svizzera, cambiando buste e francobolli così da sviare lo spionaggio italo-tedesco. Nell’anno 1944: Maria, allora figlia-crisalide, aveva seguito la mamma Graziella Sechi nell’avventuroso viaggio da Nuoro al capoluogo sardo nella speranza di trovare un militare americano che la aiutasse a ristabilire i rapporti epistolari con il marito Dino Giacobbe, suo grande amore di sempre . Un’esistenza, quella di Graziella Sechi Giacobbe, dentro una vita vissuta sotto la costrizione della censura, come un processo di testimonianza e di autocoscienza, in verità, non infelice perché sorretta da un’incrollabile fede religiosa e da un immenso amore verso la Sardegna. Si definisce appartenenza, quel sentimento abusato ed esibito oggi, quanto poco praticato nell’agire quotidiano e politico. La bella figura di Graziella Sechi Giacobbe suggerisce e raccomanda alle donne contemporanee, nella ordinarietà della vita familiare, dell’impegno politico, dell’agire quotidiano per l’affermazione dei diritti; la positiva e fiduciosa ricerca del sublime valore della  speranza. Una speranza però, che  non dobbiamo aspettare ci arrivi come la pioggia dal cielo, al contrario ci invita ed incoraggia ad  agire in pienezza di coscienza , sempre ricolma di contenuti efficaci per realizzarla. Dobbiamo agire oggi per i giovani e per le giovani che rappresentano il futuro del Popolo Sardo di domani.  Read more...

Vittorio Tredici, un fondatore del PSd’Az “Giusto fra le Nazioni”

Vittorio Tredici, un fondatore del PSd’Az “Giusto fra le Nazioni” Ufficiale combattente decorato al valor militare nella Grande Guerra, Vittorio Tredici (Iglesias 1892 – Roma 1967) fu uno dei più importanti fondatori del PSd’Az e animatore del sardismo cagliaritano nel primo dopoguerra. Dopo aver combattuto lo squadrismo con le camicie grigie sardiste al fianco di Emilio Lussu, in seguito aderì al sardo-fascismo con Egidio Pilia, Giovanni Cao, Enrico Hendric e Paolo Pili, che sognavano di influenzare in senso autonomista e sardista il fascismo isolano. Fu prima commissario prefettizio (1924-1926) e quindi Podestà (1927-1920) di Cagliari, dove operò con onestà ed efficienza. Esperto di questioni industriali e minerarie fu imprenditore, dirigente sindacale di Società ed Enti del settore, Deputato al Parlamento del Regno. Trasferitosi a Roma operò sino a cadere in disgrazia presso il fascismo per la sua opposizione all’entrata in guerra e alle politiche razziste del regime. Deluso, meno oberato da impegni politici e di lavoro, prese parte attiva alla vita della sua parrocchia di Santa Lucia, circonvallazione Clodia. Il parroco Ettore Cunial, suo intimo amico, raccontava che Tredici era il “factotum dell’Azione Cattolica e delle opere di carità della Parrocchia”. Il parroco aveva dato vita, per venire incontro ai più poveri, alle Comunità di palazzo che durante l’occupazione tedesca furono la base della rete di soccorso e resistenza nella quale Vittorio ebbe un ruolo di rilievo. Dal 16 ottobre 1943, giorno d’inizio della razzia nazista nel Ghetto romano, Tredici e la sua famiglia salvarono famiglie di Ebrei che evitarono così di essere uccisi nei lager di sterminio nazisti e furono aiutate anche dopo la Liberazione di Roma. Quella mattina, una giornata grigia e fredda bagnata da pioggia insistente, un camion di militari tedeschi si fermò in via Sabotino 2a, di fronte all’abitazione di Tredici. Era coperto da un telone scuro. Alcuni curiosi si erano fermati ad osservare la scena. Non si trattava di un normale trasporto di truppe. Il camion era pieno di civili, uomini, donne, vecchi e bambini. Era iniziata la grande razzia degli Ebrei romani nella Roma occupata dai nazisti. Prima dell’alba i tedeschi avevano bloccato le vie d’accesso alla zona e iniziato a portare via le famiglie, casa per casa. Nell’azione erano impegnate, oltre a un commando inviato da Adolf Eichman e guidato dal suo collaboratore fidato Denneker, alcune compagnie messe a disposizione dal comandante la piazza di Roma Stahel: 365 uomini. Gli italiani fascisti erano stati impegnati nell’organizzazione logistica. La città era stata divisa in 26 settori. In ognuno era operativa una squadra con camion che si muovevano in base ad un elenco nominativo su cui era indicato l’indirizzo di ogni famiglia ebrea. I militari tedeschi cercavano in via Sabotino la famiglia Funaro: l’unica famiglia di ebrei nel palazzo. Il portiere avvisò i Funaro che si precipitarono fuori di casa, un appartamento al quinto piano. Con l’ascensore scesero al primo mentre i tedeschi salivano le scale. Il portiere li nascose prima nel vano dell’ascensore e avvertì Vittorio Tredici che li fece entrare nel suo appartamento, dove viveva con la moglie e i nove figli. I tedeschi in casa Funaro trovarono solo Rodolfo, il padre di Vittorio Funaro, malato e immobilizzato. Il portiere disse loro che aveva una gravissima malattia infettiva e i tedeschi lasciarono lo stabile di via Sabotino a mani vuote. Il camion, dopo essersi fermato agli altri indirizzi della zona, si diresse verso Sud per il lungotevere e a mezzogiorno raggiunse il punto di raccolta nel Collegio militare in Via della Lungara. Qui 1265 persone -chi ancora in camicia da notte, chi vestito alla meglio- sotto la minaccia delle armi (donne, bambini, uomini anziani) vagavano per gli stanzoni cercando conforto. Dopo due giorni  furono deportati ad Auschwitz su carri bestiame piombati. Ritornarono soltanto in quindici. I Funaro nella casa di Tredici ripresero fiato. Rodolfo salì nel suo appartamento a prendere il padre malato e con l’aiuto di Tredici trovò una sistemazione per la moglie Virginia e il figlioletto Massimo in un istituto di Suore a Monteverde. Rodolfo, il padre e la madre Ester Gay si rifugiarono altrove. Successivamente Vittorio Tredici collaborò col parroco Cunial per nascondere ebrei, ricercati e partigiani nei locali della chiesa. Tredici era un cattolico praticante e frequentava la Parrocchia soprattutto dopo che il fascismo lo aveva respinto per la sua opposizione alla guerra e alle leggi razziali. Per questo poté partecipare a una delle reti di aiuto agli Ebrei in fuga che vide laici e religiosi operare a Roma assieme per salvare tanti Ebrei dai nazifascisti. L’attività di Tredici e del suo parroco non era un’eccezione nella Roma occupata che vide moltissimi Romani trovare un coraggio e una determinazione che forse neppure i tedeschi sospettavano, e che dimostrarono come le leggi razziali fossero respinte dalla maggioranza della popolazione. Oltre 4000 ebrei furono salvati dalle reti della chiesa cattolica e dai cittadini sino a quando gli Angloamericani entrarono nella Città eterna il 4 giugno del 1944 e la liberarono. L’attività di Vittorio Tredici si estese al sostegno della Resistenza a Roma, con grande rischio della vita sua e della famiglia. Nel dopoguerra una sentenza riconobbe che tutte le attività dl Vittorio Tredici durante il regime fascista erano state di natura tecnica e Vittorio fu assolto da ogni responsabilità. In seguito un provvedimento della Sezione speciale per le epurazioni del Consiglio di Stato lo reintegrò nel lavoro. Per le sue attività umanitarie, per aver rischiato la vita nel salvare da morte sicura famiglie di Ebrei, Vittorio Tredici ottenne postumo il riconoscimento di Giusto fra le Nazioni che gli fu conferito il 16 giugno 1997. L’ambasciatore israeliano in Italia consegnò ai familiari una medaglia e un attestato il 20 novembre del 1997, il suo nome fu iscritto sul Muro d’onore o Muro dei giusti nel Giardino dei Giusti del museo Yad Vashem a Gerusalemme. La memoria di questi Giusti -anche altri Sardi lo furono- non deve andare perduta.  Read more...

Mio padre Francesco Puligheddu

Mio padre Francesco Puligheddu Mio padre nasce ad Oliena il 18 aprile 1930, da Salvatore e Sebastiana; due giovani di condizione sociale modesta, lui abile artigiano del cuoio, un po’ idealista, lei contadina, entrambi di formazione e fede cattolica. Salvatore, partito come volontario nella guerra spagnola del 1936... Read more...

La Brigata Sassari e il Partito Sardo d'Azione

La Brigata Sassari e il Partito Sardo d'Azione Per la prima volta, la gioventù sarda si trovava assieme, in una formazione sarda. Bisognava andare molto lontano nella sua storia per trovare un avvenimento simile. Sembravano già molti i 400 archibugieri sardi di Filippo II alla battaglia di Lepanto. E scarsi dovevano essere i presenti alle Milizie che accompagnarono Giovanni Maria Angioj nella sua marcia da Sassari a Cagliari, durante l'ultima fase della rivolta anti-feudale: non più dell'organico di un reggimento d'oggi... Read more...

Michele Columbu, unu ammentu

Michele Columbu, unu ammentu A un’annu dae sa dispedida de Micheli Culumbu cherzo ammentare sa frigura de cust’omine politicu e iscrittore chi at sighiu cun passione politica e literaria custos ùrtimos belle settant’annos de istòria cussideradu chi at comintzau faghende su sindicu de su CNL in su 1944 e l’at finia cun s’ùrtimu interventu pubblicu in d-unu cossizu nazionale de su partidu in su mes’e marthu de su 2009... Read more...

Mario Melis, il Presidente sardista

Mario Melis, il Presidente sardista Mario Melis nasceva a Tortolì il 10 luglio del 1921 da Michelina Corrias e Giuseppe Melis, ultimo di una numerosa famiglia composta da otto fratelli... Read more...

Davide Cova, il fondatore del Solco

Davide Cova, il fondatore del Solco Davide Cova (Cagliari 1891 – Oristano 1947), figlio di un ottico lombardo-veneto con studio in via Manno, è certamente da includere tra i più genuini artefici e principali promotori di quelle idealità ed azioni che animarono i movimenti per il riscatto e rinascita dell’Isola nel primo Novecento... Read more...
Previous
Next

Calendàriu

Settembre 2020
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Novas

Il Centenario della fondazione del PSd'Az - 1921/2021…

Author: Redazione

Il Centenario della fondazione del PSd'Az - 1921/2021

Leggi tutto...

Tenere la barra dritta e percorrere fino in fondo la strada delle riforme…

Author: Giancarlo Acciaro

Tenere la barra dritta e percorrere fino in fondo la strada delle riforme

Il 24 febbraio il Popolo Sardo ha scelto…

Leggi tutto...

Ormai la svolta è vicina!…

Author: Giancarlo Acciaro

Ormai la svolta è vicina!

La Sezione Futuro e Indipendenza di Sass

Leggi tutto...

Sezione Futuro e Indipendenza di Sassari: ampia soddisfazione per elezione di Christian Solinas a Vi…

Author: Redazione

Sezione Futuro e Indipendenza di Sassari: ampia soddisfazione per elezione di Christian Solinas a Vice Presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta Antimafia

La Sezione del PSd’Az di Sassari, Futuro…

Leggi tutto...

La Sezione del PSd’Az di Sassari Futuro e Indipendenza esprime forte soddisfazione per l’importantis…

Author: Giancarlo Acciaro

La Sezione del PSd’Az di Sassari Futuro e Indipendenza esprime forte soddisfazione per l’importantissimo risultato conseguito dal nostro Senatore Christian Solinas

La Sezione del PSd’Az di Sassari Futuro…

Leggi tutto...

Bonifiche Syndial Porto Torres, PSd’Az: Sindaco Wheeler esca dal torpore e chieda ad ENI e RAS quale…

Author: Ilaria Faedda

Bonifiche Syndial Porto Torres, PSd’Az: Sindaco Wheeler esca dal torpore e chieda ad ENI e RAS quale sarà il futuro del Progetto Nuraghe!

Il Partito Sardo d’Azione di Porto Torre…

Leggi tutto...

Sean Wheeler è considerato il peggior Sindaco che Porto Torres abbia mai avuto, l’unica cosa buona c…

Author: Ilaria Faedda

Sean Wheeler è considerato il peggior Sindaco che Porto Torres abbia mai avuto, l’unica cosa buona che gli resta da fare è dimettersi

Sean Christian Wheeler è ormai considera…

Leggi tutto...

Sezione PSd’Az Luigi Battista Puggioni: per “I Candelieri” si combatta il dilagante fenomeno del com…

Author: Fabio Pazzona

Sezione PSd’Az Luigi Battista Puggioni: per “I Candelieri” si combatta il dilagante fenomeno del commercio abusivo la “festha manna” in una avvilente e mortificante disputa politica

Si avvicina il giorno della “faradda” e…

Leggi tutto...